Il Gorgia intreccia in maniera filosoficamente originale temi fondamentali quali la retorica, la morale, la politica, la felicità e il destino dell'uomo. La critica che Platone, attraverso il personaggio di Socrate, muove alla retorica è anche una critica alla democrazia ateniese, nonché a un modo di vivere e di comunicare volto al potere e al successo come affermazione sugli altri; a tale modello politico ed esistenziale Socrate contrappone un modo di vivere 'filosofico', orientato alla ricerca della verità, all'esercizio della giustizia, alla comunicazione sincera e volta al bene degli altri. Il Gorgia solleva questioni decisive che concernono il nostro mondo, e ci esorta a una conversione radicale, morale e politica, verso una vita giusta e felice.
- Home
- I grandi classici
- Gorgia. Testo greco a fronte
Gorgia. Testo greco a fronte
Titolo | Gorgia. Testo greco a fronte |
Autore | Platone |
Traduttore | Diego Zucca |
Collana | I grandi classici |
Editore | Liberamente |
Formato |
![]() |
Pagine | 492 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788863115116 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Processo, prigionia e morte di Socrate: Eutifrone-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo greco a fronte
Platone
Newton Compton Editori
€5,90
€12,00