Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Zucca

Forme materiate. L'ilomorfismo aristotelico fra biologia, psicologia ed etica

Forme materiate. L'ilomorfismo aristotelico fra biologia, psicologia ed etica

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il volume raccoglie una serie di contributi originali sul tema dell'ilomorfismo aristotelico, in particolare sui problemi teorici e interpretativi sollevati dall'applicazione della coppia inestricabile materia/ forma all'ambito psico-biologico. Ciascuno dei saggi esplora un aspetto specifico della concezione aristotelica dell'anima, secondo un'estensione tematica che spazia dall'ontologia del corpo vivente all'organizzazione delle funzioni bio-cognitive dell'animale, sino alla dimensione pratica ed eticopolitica della vita umana.
34,00

Gorgia. Testo greco a fronte

Gorgia. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2023

pagine: 624

Il Gorgia è un dialogo straordinariamente ricco, che intreccia in maniera filosoficamente originale temi fondamentali quali la retorica, la morale, la politica, la felicità e il destino dell’uomo. La profonda critica della retorica che Platone affida al personaggio di Socrate, è anche una critica alla democrazia ateniese, nonché a un modo di vivere, di comunicare e di stare insieme fondato sulla persuasione strumentale degli altri all’insegna di un’etica del successo, entro cui gli individui sono sedotti dalle apparenze e vivono una vita inautentica e immorale; a siffatto modello politico ed esistenziale – propugnato da retori come Gorgia e Polo, e accolto in Città da ciniche e ambiziose figure come Callicle, che teorizza il diritto del più forte prevaricare sui più deboli – Socrate contrappone un modo di vivere "filosofico", all’insegna della ricerca della verità, dell’esercizio della giustizia e della comunicazione autentica, sincera e sempre orientata al bene degli altri: un modo di vivere che dovrebbe portare anche a un modo totalmente inedito di intendere e praticare la politica. Il confronto tra i due modi di stare al mondo è rappresentato in modo drammaticamente efficace, entro conversazioni particolarmente violente fra Socrate e i suoi avversari, in un clima fosco e conflittuale e con una comunicazione aggressiva, densa di tensione, che ben restituisce la rilevanza della posta in gioco e rappresenta plasticamente la crisi sociale e morale della democrazia ateniese degenerata in demagogia.
14,00

Spirali di follia

Spirali di follia

Diego Zucca

Libro: Copertina morbida

editore: Arpeggio Libero

anno edizione: 2020

pagine: 198

12,00

Il girino e il bruco-Il violino e la bambina

Il girino e il bruco-Il violino e la bambina

Diego Zucca, Francesca Canti

Libro: Copertina morbida

editore: Arpeggio Libero

anno edizione: 2016

pagine: 48

Età di lettura: da 4 anni.
12,00

L'anima del vivente. Vita, cognizione e azione nella psicologia aristotelica

L'anima del vivente. Vita, cognizione e azione nella psicologia aristotelica

Diego Zucca

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2015

pagine: 464

L'anima, per Aristotele, è la stessa essenza del vivente, giacché "per i viventi, l'essere è identico al vivere" (De anima), e la teoria della psyché è anzitutto un'ontologia della vita. Tuttavia, "vivere si dice in molti modi": attività biologiche come il metabolismo e la riproduzione, ma anche attività cognitive quali la percezione e l'intellezione, o attività pratiche quali la locomozione e l'azione. Questo libro esplora - con interpretazioni originali tutti gli aspetti rilevanti dell'indagine aristotelica sull'anima, considerando in particolare il rapporto con la teoria della natura, il De anima e altri testi chiave del corpus. Uno studio critico aggiornato alle ricerche più recenti, che costituisce una valida guida per esaminare un paradigma teorico "classico" il cui impatto, in termini di storia degli effetti, è tuttora imponderabile.
32,00

Esperienza e contenuto. Studi di filosofia della percezione

Esperienza e contenuto. Studi di filosofia della percezione

Diego Zucca

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 564

Attraverso i nostri sensi, e le esperienze percettive che l'esercizio dei sensi produce in noi, diventiamo coscienti del mondo circostante e ne conosciamo degli aspetti precipui. L'esperienza percettiva - sorgente primaria di conoscenza del mondo-ambiente - è un fenomeno tanto familiare dal punto di vista della nostra coscienza immediata, quanto enigmatico dal punto di vista della riflessione filosofica e scientifica: cosa determina la nostra capacità di essere in contatto percettivo col mondo? Cosa determina il contenuto di una percezione? Cosa è la coscienza percettiva e come può produrre conoscenza "razionale"? Quali sono gli oggetti della percezione e che relazione c'è fra percezioni e credenze, fra percetti e concetti, fra esperienza e ragione? E di cosa siamo consci nelle esperienze erronee, illusorie o allucinatorie? Al crocevia fra scienze cognitive, filosofia della mente, semantica, epistemologia e metafisica, il tema della percezione continua ad affascinare i filosofi. Il libro di Diego Zucca discute criticamente i maggiori nodi problematici della filosofia contemporanea della percezione, proponendo nel contempo una teoria d'insieme e offrendo infine una ricostruzione storica della concezione aristotelica della percezione.
38,00

Essere, linguaggio, discorso. Aristotele filosofo dell'ordinario

Essere, linguaggio, discorso. Aristotele filosofo dell'ordinario

Diego Zucca

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2006

pagine: 391

A partire dalla cosiddetta "svolta linguistica" della filosofia, si sono imposte nel pensiero contemporaneo un'idea e una pratica dell'impresa filosofica come analisi semantica e chiarificazione di concetti, oltre che come argomentazione. Spesso però, nonostante i continui "ritorni ad Aristotele" invocati nella filosofia contemporanea entro i campi più svariati - dall'etica alla politica, dall'ontologia alla filosofia della mente e alla filosofia della vita - si trascura che è proprio Aristotele ad aver inaugurato l'approccio semantico-concettuale ai problemi filosofici, sì da poter essere considerato a pieno titolo il primo "filosofo del linguaggio ordinario". In questo libro Diego Zucca ripercorre la filosofia aristotelica mostrando i molti modi in cui il linguaggio ordinario, come sistema di strutture e collettore di contenuti, prestazione bio-cognitiva tipicamente umana, deposito sociale di norme, regole e intuizioni, sia scandagliato e valorizzato da Aristotele con una profondità e una sistematicità tali da fare del filosofo un potente anticipatore della sensibilità metodologica contemporanea.
29,00

Gorgia. Testo greco a fronte

Gorgia. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2023

pagine: 492

Il Gorgia intreccia in maniera filosoficamente originale temi fondamentali quali la retorica, la morale, la politica, la felicità e il destino dell'uomo. La critica che Platone, attraverso il personaggio di Socrate, muove alla retorica è anche una critica alla democrazia ateniese, nonché a un modo di vivere e di comunicare volto al potere e al successo come affermazione sugli altri; a tale modello politico ed esistenziale Socrate contrappone un modo di vivere 'filosofico', orientato alla ricerca della verità, all'esercizio della giustizia, alla comunicazione sincera e volta al bene degli altri. Il Gorgia solleva questioni decisive che concernono il nostro mondo, e ci esorta a una conversione radicale, morale e politica, verso una vita giusta e felice.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.