La raccolta, esito di una lunga collaborazione giornalistica a “Il Mattino” di Napoli, rischia di apparire una noiosa sequenza di testi, a volte ripetitivi; l’avveduta rilettura, però, ne mostra un aspetto “politico” e una denuncia delle negatività della gestione di Napoli negli ultimi due decenni. Il desiderio di lasciar traccia con opere straordinarie e altre di inutile e presunto effetto ha fatto trascurare l’ordinario e la cura dell’esistente. Tra i temi trattati alcune critiche hanno conseguito qualche risultato: l’invocato rispetto del decoro urbano, ad esempio, ha recentemente “contagiato” altri commentatori finalmente accortisi di quanto esso sia importante e producente; anche l’auspicata tutela di certi luoghi pare stia trovando consenso, pur se ancora non del tutto completo e definitivo. In quanto ad altro, le censure restano da considerare “a futura memoria” e rivolte ai governanti della città, i quali, prima d’altri, devono essere essi stessi bravi cittadini.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Impariamo a essere cittadini. Ventun anni sul secondo dorso de «Il Mattino» (2003-2023)
Impariamo a essere cittadini. Ventun anni sul secondo dorso de «Il Mattino» (2003-2023)
Titolo | Impariamo a essere cittadini. Ventun anni sul secondo dorso de «Il Mattino» (2003-2023) |
Autore | Raffaele Aragona |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | Pagine d'autore |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 420 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791255632115 |
Libri dello stesso autore
€25,00
Il patrocinio a spese dello Stato nel processo penale. Aspetti teorici e profili pratici
Eleonora Antonuccio, Raffaele Aragona, Leonardo Degl'Innocenti
Dike Giuridica
€30,00