Interno all'esperienza del "progetto" e alle sue esigenze di verifica, "Un teatro di terra" è un momento di riflessione sulla natura del parco archeologico. Sebbene derivato dall'area archeologica, il parco ne costituisce un decisivo superamento. Nel parco, infatti, non si trascrivono solo le nuove metodologie della ricerca, ma si rappresenta anche un rapporto più aperto e dinamico con il territorio-paesaggio. Sotto quest'aspetto particolarmente interessante è il parco archeologico di Velia, di cui si documentano alcuni recenti interventi: la leggera ricostruzione in terra armata del teatro ellenistico-romano; il recupero a sede espositiva di edifici residuali di età medioevale, l'adeguamento a deposito di una galleria ferroviaria dismessa.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Un teatro di terra. Il parco archeologico da Velia a Bramsche-Kalkriese
Un teatro di terra. Il parco archeologico da Velia a Bramsche-Kalkriese
Titolo | Un teatro di terra. Il parco archeologico da Velia a Bramsche-Kalkriese |
Autore | Raffaele D'Andria |
Argomento | Scienze umane Archeologia |
Collana | Culture, 20 |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 126 |
Pubblicazione | 05/2005 |
ISBN | 9788887009712 |
Libri dello stesso autore
€15,00
Il tuffatore di Carlo Alfano. Restauro di un'opera dei «Tempi prospettici» a Paestum
Raffaele D'Andria
Edizioni 10/17
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00