La Roma dell’età di Cesare e di Cicerone, in cui si svolge la giovinezza di Catullo, poeta d’amore, quanto più è evocata in modo circostanziato nei suoi luoghi, eventi storici, costumi, profumi, tanto più è un luogo dell’anima, in cui situare un passato personale, fatto di passione e di delusione, di fallimenti e di dissipazione. Un passato, quello di Catullo, in cui si colloca l’errore, cui opporre un presente di ravvedimento, di recuperato equilibrio e di saggezza. Odio e amore s’intrecciano in questo memoriale del poeta, ormai a casa, nel porto sicuro di Sirmione; lui cerca di fare chiarezza, di distinguere, di perdonare; non è evidente che ci riesca, come del resto spesso accade nel flusso e nella storia della coscienza. Lesbia e gli amici, la storia, la poesia sono i suoi punti fermi. E intanto tengono lontana un’acquietata quanto precoce senilità.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- D'amore e odio. Fantasticherie su Catullo, poeta d’amore
D'amore e odio. Fantasticherie su Catullo, poeta d’amore
Titolo | D'amore e odio. Fantasticherie su Catullo, poeta d’amore |
Autore | Raffaele Moretti |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Le scommesse, 717 |
Editore | Genesi Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9791281996410 |
Libri dello stesso autore
Calendario del mondo delle figurine 2020. L'anno favoloso. Dodici mesi di colore e poesia
Elena P., Raffaele Moretti
NIE
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00