Il libro ripercorre l'eredità filosofica e giuridica che, da Kant a Kelsen, ha incarnato l'ideale di una pace giusta da costruirsi attraverso i diritti dell'uomo e le istituzioni, sia sul piano interno che sotto il profilo internazionale. Dopo la Seconda guerra mondiale la Carta delle Nazioni Unite (1945) e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) diedero corpo a questa prospettiva. Ma Stato di diritto, democrazia, diritti umani sono elementi costitutivi di una speranza progettuale che appare oggi largamente sconfessata, in un mondo in cui tentazioni nazionalistiche e imperiali di varia natura, politica di potenza, distruzione dell'ambiente, guerre e massacri di popolazioni civili dilagano. Una presentazione commentata delle dichiarazioni e convenzioni internazionali più significative, che hanno segnato in profondità la nostra storia nella generale prospettiva della pace attraverso il diritto e di una Politica che aspiri a pensarsi con la “P” maiuscola, a difesa delle più preziose eredità della democrazia costituzionale e dei suoi valori.
- Home
- Diritto
- Diritto internazionale
- Diritti, pace, istituzioni
Diritti, pace, istituzioni
in uscita
| Titolo | Diritti, pace, istituzioni |
| Autore | Raffaella Gherardi |
| Argomento | Diritto Diritto internazionale |
| Collana | Orso blu |
| Editore | Scholé |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 02/2026 |
| ISBN | 9788828407737 |
Prossima pubblicazione, disponibile dal 28-02-2026
€20,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
La pace degli eserciti e dell'economia. Montecuccoli e Marsili alla corte di Vienna
Raffaella Gherardi, Fabio Martelli
Il Mulino
€30,00
L'arte del compromesso. La politica della mediazione nell'Italia liberale
Raffaella Gherardi
Il Mulino
€21,69

