Il volume indaga il fenomeno architettonico come un modo dell’ordine. Se compito dell’arte è trasformare il Cháos in Kósmos, l’architettura è l’arte cosmica (kosmische Kunst) per eccellenza. A partire dall’interrogazione sui molteplici significati del termine e su alcune possibili definizioni, il saggio tratta sub specie architecturæ tre possibili articolazioni e manifestazioni essenziali dell’ordine: costruttivo (tettonico/stereotomico), architettonico (del manufatto) e urbano (principio insediativo). Nel sostenere la tesi che l’architettura sia l’ipostasi più riconoscibile dell’ordine vengono messi a confronto due maestri del Moderno, Louis I. Kahn e Ludwig Mies van der Rohe, che, da prospettive complementari ma confrontabili, con le loro opere e ricerche sull’arte del costruire ci hanno offerto una prospettiva “ancora aperta” e alternativa alla condizione attuale in cui il caotico, l’informe sembrano essere l’unica possibilità di rappresentare la condizione contemporanea derealizzata e mercificata.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Sull'ordine. Architettura come cosmogonia
Sull'ordine. Architettura come cosmogonia
Titolo | Sull'ordine. Architettura come cosmogonia |
Autore | Renato Capozzi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Architettura |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9788857595313 |
Libri dello stesso autore
Un architetto e una città. Ludwig Mies van der Rohe e Berlino
Michele Caja, Renato Capozzi, Luca Lanini
Quodlibet
€22,00
€14,00
Il vuoto come elemento di costruzione della forma urbana. Il caso del centro antico di Napoli
Francesca Spacagna
Aracne (Genzano di Roma)
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00