Da Fenestrelle a Guantánamo, il campo rappresenta la più alta forma di ingegneria sociale per rimodellare un ordine sociopolitico. Il saggio spiega, anche attraverso testimonianze inedite, che i campi non sono buchi neri nella storia dell'umanità, non sono un equivoco irrazionale, ma il risultato di atti consapevoli e di utilità programmata; non costituiscono neppure una prerogativa di regimi politici non democratici, manifestandosi in tempi, luoghi e contesti politici molto diversi. I campi sono il simbolo dell'eccedenza e dell'esclusione politica. Sono il paradigma biopolitico della modernità. Sono politica oscena, che cerca il trionfo anche nella carne e nel sangue. I campi sono il luogo dove tutto è davvero possibile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Campi. Deportare e concentrare. La dimensione politica dell'esclusione
Campi. Deportare e concentrare. La dimensione politica dell'esclusione
Titolo | Campi. Deportare e concentrare. La dimensione politica dell'esclusione |
Autore | Renzo Paternoster |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Mnemosyne, 11 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 05/2017 |
ISBN | 9788825502565 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
A noi! La repressione totalitaria fascista: dal confino ai campi
Renzo Paternoster
Tra le righe libri
€20,00
La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico
Renzo Paternoster
Tra le righe libri
€20,00
Il vizio dello stupro. L'uso politico della violenza sulle donne
Renzo Paternoster
Tra le righe libri
€16,00
La politica dell’esclusione. Deportazione e campi di concentramento
Renzo Paternoster
Tra le righe libri
€18,00
La politica del male. Il nemico e le categorie politiche della violenza
Renzo Paternoster
Tra le righe libri
€15,00
Terrore e terrorismi. La storia a mano armata dall'antichità ai giorni nostri
Renzo Paternoster
Edizioni Associate
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00