Considerato da molti il più geniale autore di satire di tutti i tempi, Jonathan Swift visse in un'epoca di radicali cambiamenti: assistette al sorgere del capitalismo, del bipartitismo parlamentare, della scienza empirica, dell'industria editoriale e del sistema dell'opinione pubblica. Animato da un fiero conservatorismo, usò la sua fantasia visionaria per denunciare le aberrazioni legate allo sfrenato individualismo dei "moderni".
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Leggere Swift
Leggere Swift
Titolo | Leggere Swift |
Autore | Riccardo Capoferro |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Le bussole, 481 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 09/2013 |
ISBN | 9788843069590 |
Libri dello stesso autore
Frontiere del racconto. Letteratura di viaggio e romanzo in Inghilterra 1680-1750
Riccardo Capoferro
Booklet Milano
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00