Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le committenze sacre di Cosimo III de’ Medici. Episodi poco noti o sconosciuti (1677-1723)

Le committenze sacre di Cosimo III de’ Medici. Episodi poco noti o sconosciuti (1677-1723)
Titolo Le committenze sacre di Cosimo III de’ Medici. Episodi poco noti o sconosciuti (1677-1723)
Autore
Collana Studi di storia e di critica d'arte, 11
Editore EDIFIR
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 142
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788879709620
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Tratto peculiare del mecenatismo del penultimo granduca di Toscana, Cosimo III de’ Medici (Firenze 1642- 1723), le commissioni sacre ne segnarono l’intera esistenza sostanziandosi in patrocini importanti che portarono il sovrano ad elargire generose elemosine per il restauro di vetusti edifici esistenti o di nuova fondazione, a commissionare preziosi contenitori necessari a conservare e valorizzare rare e ambite reliquie, così come ad ordinare serie di dipinti destinate a primari luoghi di culto, non soltanto toscani. Di tante di queste iniziative (la più parte sconosciute) che ebbero, come esito, la produzione di significative opere d’arte, si dà ragione in questo libretto nella consapevolezza che tali decisioni sovrane furono sì mosse da una religiosità profonda e partecipata, esemplare del carattere del principe ed esternata con la pompa e la ‘visibilità’ tipiche del periodo, qualificandosi tuttavia anche funzionali ad accreditare, agli occhi del popolo, i propri meriti quale ‘primo credente’ dello Stato, esempio di virtù e rettitudine morale, e di affezione alla Chiesa, prerogative imprescindibili per un sovrano cattolico della fine del XVII secolo
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.