Partendo dai classici del pensiero liberale, il libro esplora lo spirito democratico nelle sue contraddizioni: la tensione fra stato di diritto e stato repressivo o la divisione proprietario-non proprietario. Si delinea così una storia del bisogno di sicurezza, dalle protezioni preindustriali garantite da famiglia, comunità e corporazioni, fino allo stato moderno, fondato sul riconoscimento dell'individuo e delle sue proprietà. In questa dimensione chi non gode della proprietà privata è tutelato da protezioni e diritti costruiti a partire dal lavoro e da un nuovo tipo di proprietà, quella sociale. Questo modello vive oggi una crisi profonda: lo stato sociale è descritto come un peso, il lavoro è sempre meno difeso, l'insicurezza sociale aumenta.	 
			
    
    
    L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti?
| Titolo | L'insicurezza sociale. Che significa essere protetti? | 
| Autore | Robert Castel | 
| Traduttori | M. Galzigna, M. Mapelli | 
| Collana | Gli struzzi, 582 | 
| Editore | Einaudi | 
| Formato |  Libro: Copertina morbida | 
| Pagine | 100 | 
| Pubblicazione | 05/2004 | 
| ISBN | 9788806169152 | 

