Pubblicato in Francia nel 1946, quando la guerra era terminata e il nazismo sconfitto, questo libro aveva uno scopo ben preciso, che non ha perso di attualità. D'Harcourt riteneva che lasciarsi alle spalle con superficialità il pericolo appena scampato fosse un grave rischio: perché l'ideologia totalitaria non tornasse mai più, bisognava invece comprenderla bene nei suoi argomenti e nelle sue motivazioni. La voce del Partito nazista risuona in queste pagine in tutta la sua lineare “razionalità-: poste alcune premesse (primato della razza, selezione naturale applicata alla società, esaltazione della forza, culto della nazionalità), ogni scelta di Hitler e dei suoi complici era solo una conseguenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il Nazismo descritto da se stesso
Il Nazismo descritto da se stesso
| Titolo | Il Nazismo descritto da se stesso |
| Autore | Robert D'Harcourt |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Attualità e storia, 263 |
| Editore | San Paolo Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 12/2023 |
| ISBN | 9788892241305 |
Libri dello stesso autore
Il Vangelo della forza. Il volto della gioventù del Terzo Reich
Robert D'Harcourt
San Paolo Edizioni
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

