Fin dalle prime liriche, l'idealismo d'amore e lo strutturalismo dei versi vanno a misurare la consistenza e l'originalità della riflessione poetica, caratterizzata da un'acuta consapevolezza di un linguaggio delicato ed elegante d'amore, atto a pregustarne la gioia, in modo tale che i sentimenti vengano ben comunicati anche al lettore. Ed è così che la poetessa Roberta Caldesi, di momento in momento, ben coglie la bellezza e l'effimero dell'amore, evitando ogni forma di riduzionismo, poiché l'attività simbolica ed il linguaggio, ben costituito, vanno a realizzare uno scorrere lento di poesia altamente lirica ed esistenziale. Un viaggio, quindi, atto a fissare attimi di vita, attraverso un confronto continuo con le varie realtà, secondo una teoria semantica, semplice, ma sempre significativa. Per la poetessa, il linguaggio trae senso e ragione d'essere all'interno di un contesto più vasto ed inclusivo, costituito dalle situazioni concrete e di esperienza, che ella percepisce in termini qualitativi e globali. Prefazione di Lia Bronzi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Quel sottile piacere del nulla. Poesie 1984-2004
Quel sottile piacere del nulla. Poesie 1984-2004
Titolo | Quel sottile piacere del nulla. Poesie 1984-2004 |
Autore | Roberta Caldesi |
Prefazione | Lia Bronzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Il volo della fenice, 9 |
Editore | Edizioni Setteponti |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788831396653 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00