Non c'è illusione più drammatica e pericolosa di quella che si è fatta strada in Occidente da un certo tempo a questa parte: la politica e la diplomazia sono sufficienti per intervenire nei momenti di crisi, meglio lasciare la forza come estrema ratio. Purtroppo le cose non stanno così e solo chi non vuole vederlo non lo vede. Ecco perché questo libro passa in rassegna fatti e personaggi della storia recente e dell'epoca contemporanea: le dinamiche sono chiarissime e le conseguenze assai esplicite. Si comincia dalle due bombe atomiche e lo sbarco in Normandia, due prove di forza all'ennesima potenza, fino all'analisi dei due protagonisti del nostro tempo, Putin e Xi Jinping. E, ancora, l'attuale situazione del Medio Oriente e la vergognosa fuga americana dall'Afghanistan, il peggior servizio possibile alla credibilità mondiale dell'Occidente del Ventunesimo secolo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Hard power. Perché la guerra cambia la storia
Hard power. Perché la guerra cambia la storia
Titolo | Hard power. Perché la guerra cambia la storia |
Autore | Roberto Arditti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Giubilei Regnani |
Formato |
![]() |
Pagine | 277 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791281127050 |
Libri dello stesso autore
Rompere l'assedio. L'Occidente si salva solo se capisce le vere sfide del nostro tempo
Roberto Arditti
Paesi Edizioni
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00