La prima, storica, spaccatura nella storia della sinistra italiana è a tutti universalmente nota per la nascita del Partito Comunista italiano; luogo e data impressi nella memoria collettiva: Livorno, gennaio 1921. La scissione tra Partito Socialista e Comunista, tuttavia, può essere compresa fino in fondo soltanto analizzando tutte le cause che portarono, nell’antica città portuale toscana, al Congresso nazionale socialista: furono fondamentali le divisioni interne su questioni tattiche e sul ruolo da assegnare al partito stesso, al sindacato e ai Consigli di fabbrica; ma anche le diverse posizioni sulle direttive provenienti dall’Urss.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La scissione di Livorno. La crisi del Partito socialista italiano dal «biennio rosso» al Congresso di Livorno
La scissione di Livorno. La crisi del Partito socialista italiano dal «biennio rosso» al Congresso di Livorno
Titolo | La scissione di Livorno. La crisi del Partito socialista italiano dal «biennio rosso» al Congresso di Livorno |
Autore | Roberto Battistelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi Li |
Editore | LuoghInteriori |
Formato |
![]() |
Pagine | 330 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788868643584 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00