Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La cupola del duomo di Firenze. Originalità, proporzione e armonia

La cupola del duomo di Firenze. Originalità, proporzione e armonia
Titolo La cupola del duomo di Firenze. Originalità, proporzione e armonia
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Studi e ricerche
Editore Pontecorboli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 100
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788899695088
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L'originalità di Brunelleschi consiste nella musicalità che riesce a far emergere dalle sue opere e che si avverte in particolare nella Cupola. La semplicità del metodo ideato dal Brunelleschi rende ancora più grande il personaggio; è tipico dei geni individuare un metodo semplice per risolvere un problema difficile. La struttura della Cupola, formata da due calotte divise da uno spazio di circa 1,20 m che ospita i camminamenti e la scale di accesso alla base della lanterna, è formata da otto spicchi (le vele) che rappresentano porzioni di un cilindro ellittico. La superficie di intradosso di ogni vela è quindi una porzione della superficie di un cilindro a sezione retta ellittica con l'asse che passa per i due centri di curvatura degli spigoli di estremità della vela; ogni vela appartiene a un cilindro diverso per posizione dell'asse e per orientamento. La sensazione di equilibrio e armonia che trasmette la Cupola è frutto delle proporzioni auree che esistono fra gli elementi che la compongono.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.