Sovranismo e antisovranismo sono due tendenze del dibattito politico contemporaneo. L'autore di questo volume. sulla base di una profonda conoscenza del pensiero classico e della letteratura contemporanea, dimostra che lo Stato e la sovranità non sono idee effimere e convenzionali destinate ad essere superate dal corso della storia, ma una caratteristica naturale e necessaria della società umana. L'abolizione della sovranità implicherebbe la morte e la decomposizione della società che, privata del suo principio vitale e del suo centro unificatore, finirebbe col cadere in preda del disordine e dell'anarchia, come oggi sta accadendo. La riconquista concettuale del principio di sovranità è una condizione necessaria per far fronte al caos che minaccia l’umanità nell’era della globalizzazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La sovranità necessaria. Riflessioni sulla crisi dello Stato moderno
La sovranità necessaria. Riflessioni sulla crisi dello Stato moderno
Titolo | La sovranità necessaria. Riflessioni sulla crisi dello Stato moderno |
Autore | Roberto De Mattei |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I libri del Borghese |
Editore | Casa Editrice Pagine |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 12/2019 |
ISBN | 9788875576110 |
€18,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00