Nella nuova raccolta di poesie di Roberto Malini, preceduta da una nota-koan del celebre fisico teorico americano Lee Smolin, il linguaggio oltrepassa le barriere dimensionali e temporali, per viaggiare attraverso spazi che si aprono e si chiudono, si estendono e si contraggono dietro l'impulso di quel principio cosmico che Max Planck, l'inventore della teoria dei quanti, definì quale "matrice di tutta la materia". Un principio che immagina, crea e guida l'universo attraverso una coscienza fisica che all'osservatore razionale appare una grande macchina tanto perfetta quanto insondabile nei suoi meravigliosi meccanismi, mentre al poeta si mostra simile a una danza di luce così abbagliante da scuotere - e forse risvegliare - la mente e l'anima. Grazie all'occhio turchese / l'universo a metà esce dalle lamiere / portando caravelle portoghesi.
- Home
- FICTION / Generale
- Il giardino dei poeti quantici
Il giardino dei poeti quantici
| Titolo | Il giardino dei poeti quantici |
| Autore | Roberto Malini |
| Collana | FICTION / Generale |
| Editore | Lavinia Dickinson |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 03/2020 |
| ISBN | 9788894448757 |
€9,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
The cherry tree that survived the bomb-Il ciliegio che sopravvisse alla bomba
Roberto Malini
Lavinia Dickinson
€9,90
Il silenzio dei violini (The silence of the violins)
Paul Polansky, Roberto Malini
Il Foglio Letterario Edizioni
€14,00
The cherry tree that survived the bomb-Il ciliegio che sopravvisse alla bomba
Roberto Malini
Libellula Edizioni
€9,90

