Spesso vengono fatte affermazioni senza i dovuti approfondimenti. Così è per i migranti, i cui dati dimostrano che non esiste la mussulmanizzazione dell'Italia, o per il rapporto tra sesso ed amore, che non può avere limiti purché condivisi dagli interessati. Non esiste la presunta superiorità di una cultura o di una religione rispetto alle altre e l'unica speranza, per un mondo migliore, è affidata alla comprensione degli altri. I protagonisti di questa postulatio si pongono il problema dell'utilità delle loro riflessioni. È dunque senza conclusioni, questo dibattito che lascia irrisolti i problemi denunciati?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Disputatio de quolibet ovvero come recuperare la partecipazione dei cittadini al dibattito politico
Disputatio de quolibet ovvero come recuperare la partecipazione dei cittadini al dibattito politico
Titolo | Disputatio de quolibet ovvero come recuperare la partecipazione dei cittadini al dibattito politico |
Autore | Roberto Marzetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Ponti letterari |
Editore | Edizioni IlViandante |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9791280333780 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00