In questo libro, che aggiorna un lavoro di ricerca compiuto dall'autore alcuni anni fa, si ricostruisce il panorama politico, amministrativo e sociale della Capitale negli anni immediatamente successivi alla Liberazione. La ricerca abbraccia cinque anni: dalla costituzione della prima Giunta comunale. Guidata da Salvatore Rebecchini senza l'appoggio del Blocco del Popolo nel 1947 (e che anticipò la rottura nazionale all'interno della coalizione antifascista), fino alle elezioni comunali del 1952 che segnarono il primo momento di crisi del centrismo degasperiano, con il fallimento dell'Operazione Sturzo e una nuova fase di movimento e di dialogo tra la sinistra marxista ed i partiti laici che avrebbe preparato il clima nel quale sarebbe fallita anche la tentata riforma elettorale del 1953, proposta da De Gasperi: la cosiddetta "Legge Truffa". Con l'aiuto di fonti di archivio, della stampa dell'epoca, di testimonianze e di un'ampia bibliografia, l'autore costruisce un dettagliato mosaico della vicenda amministrativa della Capitale, del profilo sociale e del panorama politico di quegli anni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le borgate e il dopoguerra. Politica, società, ideologia alle radici della Roma di oggi
Le borgate e il dopoguerra. Politica, società, ideologia alle radici della Roma di oggi
Titolo | Le borgate e il dopoguerra. Politica, società, ideologia alle radici della Roma di oggi |
Autore | Roberto Morassut |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Politicamente |
Editore | Ponte Sisto |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788899290429 |
€16,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Una vita in movimento. La mia esperienza nel trasporto pubblico locale
Filippo Allegra
Edizioni Lavoro
€16,00
Il pozzo delle nebbie. Il caso Bracci. Un omicidio a Primavalle nell'anno santo 1950
Roberto Morassut
Ponte Sisto
€15,00
€16,00
Cento pagine. Cinque discorsi sulla sinistra. Verso un nuovo orizzonte dei Democratici
Roberto Morassut
Cooper
€13,00
Numero 9. Giuliano Taccola: la punta spezzata. Roma e la Roma negli anni '60
Roberto Morassut
Palombi Editori
€14,00
Roma capitale 2.0. La nuova questione romana. Un riformismo civico per la capitale
Roberto Morassut
Imprimatur
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00