«Esiste la storia dell’arte?». Con questa domanda provocatoria ma necessaria, Roberto Nicolucci, professore di storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, dà inizio a un viaggio nel mondo dell’arte moderna tra il 1400 e il tardo 1700. Un viaggio non solo metaforico ma quanto mai fisico, reale, perché «da qualunque parte la si affronti, […] la storia dell’arte è soprattutto geografia dell’arte». Si tratta di un percorso – atlante alla mano – alla scoperta dei più grandi artisti dell’epoca moderna, dentro e fuori i confini italiani; si tratta di seguirne i passi, di osservarne influenze e commistioni. Si tratta, soprattutto, di gettare le basi per ottenere quella fondamentale capacità di saper vedere le opere, indispensabile per uno storico d’arte. È dunque necessario, oggi più che mai, chiedersi in che modo sia possibile intraprendere un percorso di studi volto all’arte e soprattutto, se sia lecito avvicinarsi a questo mestiere nell’era del digitale, in cui: «sommersi fino ad affogare in un flusso ininterrotto, uno stream di fotografie, siamo avvezzi a tutto guardare senza nulla vedere». Così, al ritmo di sezioni, da lui definite medaglioni monografici, Nicolucci si muove agevolmente su un terreno a dir poco tortuoso, che tenta di offrire al lettore gli strumenti per affrontare lo studio della storia dell’arte da una prospettiva completa e innovativa, annoverando al tempo stesso metodi e insegnamenti più convenzionali. Partendo dalla data simbolica del 1401 – anno del concorso per la decorazione bronzea della seconda porta del battistero di Firenze, che vide vincitore Ghiberti – Nicolucci attraversa il primo quattrocento, muovendosi tra l’Italia e le Fiandre; racconta le opere dei grandi artisti classici, dei talenti del primo Rinascimento fino ai cosiddetti neoclassici; approfondisce la cultura prospettica, il Manierismo, lo sperimentalismo anticlassico fino ad affrontare, con una scrittura immediata e un’essenziale chiarezza narrativa, i grandi artisti: da Tiziano e Caravaggio fino a Canova, ricoprendo un arco temporale di circa quattro secoli.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Un occhio di riguardo. Racconti di arte moderna 1401-1784
Un occhio di riguardo. Racconti di arte moderna 1401-1784
Titolo | Un occhio di riguardo. Racconti di arte moderna 1401-1784 |
Autore | Roberto Nicolucci |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Roberto Nicolucci Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788894659733 |
Libri dello stesso autore
Arte al guinzaglio. Passeggiata semiseria tra quadri, copertine e fotografie
Roberto Nicolucci
Roberto Nicolucci Editore
€18,00
Ambienti confinati. Pianificazione e gestione del lavoro in ambito civile e industriale
Roberto Nicolucci
Wolters Kluwer Italia
€50,00
Capolavori e contesti. Fondamenti di storia dell'arte Moderna
Roberto Nicolucci
EDI Press UniMarconi
€45,00
Fatti per unire. Ponti nell’arte tra Messina, Roma, Genova e il fiume Kwai. Ediz. italiana e inglese
Roberto Nicolucci
Roberto Nicolucci Editore
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00