Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette

Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette
Titolo Il gran rifiuto. Perché un papa si dimette
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788837227067
 
7,90

 
0 copie in libreria
La rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI ha reso effettiva una possibilità astrattamente prevista dal Codice di Diritto Canonico: un evento che nel corso della storia si era verificato soltanto molti secoli prima. Alle origini della Chiesa e nel Medioevo si diedero alcune rinunce più o meno forzate ed esplicite, ma Celestino V, papa per pochi mesi nel 1294, era stato finora l'unico papa legittimo a essersi volontariamente dimesso. Se ancora fra '300 e '400 durante lo scisma e la crisi conciliare della Chiesa d'Occidente vi furono rinunce coatte, il consolidamento del potere papale nei secoli successivi rese inverosimile l'ipotesi di un'abdicazione del Sovrano Pontefice. Voci di dimissioni cominciarono a circolare nella seconda metà del '900, a proposito di Pio XII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. Le rinunce al pontificato segnano una svolta nella storia della Chiesa. Secondo la fasulla profezia attribuita a san Malachia, a Benedetto XVI dovrebbe succedere un ultimo papa, detto semplicemente "Petrus Romanus". Forse perché dopo di lui i cristiani potranno vedere una Chiesa diversa?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.