La corruzione è un fenomeno complesso: si espande con modi e tempi diversi e molti elementi concorrono a determinarla. Questo volumetto, partendo dalle definizioni fondamentali dei processi corruttivi, compie un’analisi che evidenzia le cause e i possibili rimedi a uno dei mali maggiori del nostro Paese. Il testo non affronta la corruzione legata a singoli fatti episodici – presenti in tutte le società, anche in quelle più sane – ma a realtà pervase da questo fenomeno, in cui, pur in presenza di leggi ispirate a principi sani, i rapporti politici, sociali e istituzionali si fondano quasi esclusivamente sull’accantonamento del bene comune in favore di quello personale, o meglio sull’uso strumentale del potere pubblico al fine di ottenere o scambiare vantaggi personali. Il tutto è frutto del confronto fra un docente universitario e un magistrato, che molto spesso, con differenti approcci, hanno a che fare con attori e trame della corruzione. Il libro affronta temi inerenti alla natura della corruzione, alle relative indagini giudiziarie, al rapporto con le mafie, agli aspetti di èthos civile e a quelli di vita cristiana; all’energia morale e alla lotta per debellare la corruzione.
- Home
- Eterotopie
- La corruzione attori e trame
La corruzione attori e trame
Titolo | La corruzione attori e trame |
Autori | Rocco D'Ambrosio, Francesco Giannella |
Collana | Eterotopie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788857546544 |
Libri dello stesso autore
Siamo tutti della stessa carne. Dialogo su Fratelli tutti tra un cattolico e un agnostico
Riccardo Cristiano, Rocco D'Ambrosio
Castelvecchi
€12,50
Potere e partecipazione. Un'esperienza locale di amministrazione condivisa
Saverio Di Liso, Domenico Lomazzo
Edizioni La Meridiana
€15,50
Una Chiesa al passo coi tempi. Riflessioni sul magistero sociale cattolico
Rocco D'Ambrosio, Pasquale Pellegrini
Il Pozzo di Giacobbe
€13,00