Il tennista è potenzialmente esposto a instabilità e danni funzionali che, nel tempo, possono favorire l'instaurarsi di alcune peculiari patologie acute, sub-acute e croniche. Tali patologie assumono quadri nosologici differenti in ragione di numerosi parametri in rapporto all'abilità tecnica, alle variabili dinamiche e cinematiche, fino all'intensità dei carichi esterni agenti sul sistema muscolo-scheletrico e alla morfologia personale. Lo studio prende in considerazione l'eventuale correlazione tra il gesto tennis-specifico e l'insorgenza delle più comuni patologie degli arti inferiori.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- Patologie degli arti inferiori nel tennista
Patologie degli arti inferiori nel tennista
| Titolo | Patologie degli arti inferiori nel tennista |
| Autore | Rodolfo Lisi |
| Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
| Collana | Malattie dell'apparato locomotore, 2 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 03/2016 |
| ISBN | 9788854890633 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il piede nel tennis. Biomeccanica, cinesiologia e infortuni
Carmelo Giuffrida, Luca Avagnina, Rodolfo Lisi
Timeo
€40,00
Il nuoto non fa bene. L'attività natatoria nelle scoliosi: miti e tabù da sfatare
Rodolfo Lisi, Carmelo Giuffrida
Il trifoglio bianco
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Imparare a parlare. Sostenere lo sviluppo del linguaggio nella relazione quotidiana con i bambini
Alessandra Pinton
Uppa Edizioni
€21,00
I confini del dolore. È possibile arginare la sofferenza psichica?
Lella Ravasi Bellocchio
Raffaello Cortina Editore
€18,00

