Dopo un lungo lavoro di restauro riapre i battenti il Palazzo dei conti d'Arco, il palazzo neoclassico edificato a Mantova da Antonio Colonna fra il 1782 e il 1792 sul preesistente palazzo Chieppio. È possibile dunque visitare un'autentica dimora nobiliare settecentesca con mobili, tappeti e arredi originali: i lampadari di Murano, le ceramiche di Nove, gli strumenti musicali, gli stipi in ebano e avorio, le cineserie, le tappezzerie francesi (1823) della stanza dedicata ad Andreas Hofer, i rami della cucina ottocentesca e la biblioteca, ricca di testi classici latini, greci e italiani, di cinquecentine, di trattati di ippologia, dei testi naturalistici appartenuti al conte Luigi d'Arco; oltre a una ricca pinacoteca tra cui spiccano opere del Bazzani e di Geffels, è possibile ammirare la cinquecentesca sala dello Zodiaco affrescata da Giovanni Maria Falconetto, vertice artistico del Museo, e visitare infine l'originale museo naturalistico ottocentesco. In occasione della riapertura, la guida di Rodolfo Signorini illustra il nuovo percorso del palazzo in 96 pagine di arte, storia e bellezza.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Il palazzo D'Arco in Mantova. Da casa a museo
Il palazzo D'Arco in Mantova. Da casa a museo
Titolo | Il palazzo D'Arco in Mantova. Da casa a museo |
Autore | Rodolfo Signorini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Collana | Civiltà mantovana |
Editore | Sometti |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788874955954 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Alla ricerca delle virtù nascoste. Atti dei convegni di Reggiolo 2021-2022
Mirco Marconi, Daniele Galli, Francesco Cattini, Francesco Puerari
E.Lui
€20,00