Il quarto episodio della collana Mantua Felix ci parla di un ambiente forse meno noto, eppure estremamente affascinante, all'interno di Palazzo Te: l'appartamento della Grotta. Staccato dal corpo centrale della villa e posizionato sul fianco sinistro dell'esedra, è un angolo apparentemente poco significativo, se osservato dall'esterno. Generalmente si tratta quindi dell'ultima tappa di visita del palazzo, già mentalmente proiettati verso la fine dell'itinerario e quindi verso l'uscita. Ma se troviamo il tempo di soffermarci, non possiamo che restarne incantati: la loggia, superbamente adornata e affrescata con una grande ricchezza di dettagli; il giardino segreto, un ambiente delizioso e fuori dal tempo, immerso in un silenzio accompagnato dalle rappresentazioni murali delle favole di Esopo; la Grotta, antro artificiale di raccoglimento un tempo zampillante di acqua e piccole fontane; e poi l'interno dell'appartamento con la camera di Attilio Regolo che, attraverso l'esaltazione delle umane virtù, restituisce l'antico splendore di questo piccolo, appartato e riservato gioiello all'interno della Villa del Te.
- Home
- Mantua Felix
- L'appartamento della grotta nella Villa del Te
L'appartamento della grotta nella Villa del Te
Titolo | L'appartamento della grotta nella Villa del Te |
Autore | Rodolfo Signorini |
Collana | Mantua Felix |
Editore | Sometti |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788874954551 |
Libri dello stesso autore
in uscita
Alla ricerca delle virtù nascoste. Atti dei convegni di Reggiolo 2021-2022
Mirco Marconi, Daniele Galli, Francesco Cattini, Francesco Puerari
E.Lui
€20,00