L'Impresa (o "intrapresa", nobile azione) è un'allegoria misteriosa che rappresenta, attraverso l'unione di un motto e di una figura, gli ideali o gli affetti o i princìpi morali di chi la esibisce. I Gonzaga, famiglia regnante per quasi quattro secoli sulla città e sul Ducato di Mantova, hanno fatto largo uso di queste rappresentazioni nel corso della loro storia: imprese per lo più già note, codificate e riprese dai signori del tempo che in questo modo segnavano il perimetro della propria grandezza e levatura morale. Signorini riprende quindi in mano una grande tradizione mantovana, che scava sotto la patina della dinastia regnante e ci svela in qualche modo il temperamento, i desideri e l'importanza che valori quali la fedeltà, la purezza di cuore o il coraggio rivestivano nella vita e nell'esercizio del potere dei principi di corte. In questo volume sono riportate e descritte le sedici imprese più ricorrenti nel panorama mantovano, la loro storia e la loro fortuna, illustrate con le raffigurazioni presenti nei principali palazzi cittadini (Palazzo Te e Palazzo Ducale hanno al loro interno addirittura un ambiente dedicato, la Sala delle Imprese), ma anche in libri e medaglie gonzaghesche.
- Home
- Mantua Felix
- Imprese gonzaghesche
Imprese gonzaghesche
Titolo | Imprese gonzaghesche |
Autore | Rodolfo Signorini |
Collana | Mantua Felix |
Editore | Sometti |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788874954636 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Alla ricerca delle virtù nascoste. Atti dei convegni di Reggiolo 2021-2022
Mirco Marconi, Daniele Galli, Francesco Cattini, Francesco Puerari
E.Lui
€20,00