Fin dalla giovinezza Bruno Zevi ha mostrato particolare attenzione alla periferia e all’esperienza totale del suo attraversamento. Tali pratiche gli hanno rivelato la diversità dello spazio periferico, il superamento della forma chiusa della città storica e la rottura dell’ordine geometrico ottocentesco. La periferia, all’epoca di Zevi, era in formazione, senza un ordine e forse proprio per questo aperta a soluzioni nuove, era uno spazio libero, senza gerarchie, in attesa di trasformarsi in città moderna. La forma di questo spazio futuro diventò parte imprescindibile della sua ricerca filosofica e architettonica.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Bruno Zevi. Uomo di periferia
Bruno Zevi. Uomo di periferia
Titolo | Bruno Zevi. Uomo di periferia |
Autore | Rosario Pavia |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | RIF lezioni |
Editore | Bordeaux |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9791259631411 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il Tevere e il Giubileo. Il fiume come via giubilare da San Pietro a San Paolo Fuori le Mura
Rosario Pavia, Rosalia Vittorini, Jan Gadeyne
Gangemi Editore
€22,00
Autopromozione edilizia. Gestione del territorio. L'autocostruzione in Italia e in Europa
Rosario Pavia
Gangemi Editore
€15,49
Sea Bridge. Pescara, Ortona, Ploce, Bar, verso un sistema portuale medio adriatico. Ediz. italiana e inglese
Rosario Pavia, Matteo Di Venosa
Booklet Milano
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00