Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quando tace il vento

Quando tace il vento
Titolo Quando tace il vento
Autori ,
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Cammei
Editore Il Ponte Vecchio
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 104
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9791259784247
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Rosarita Berardi e Matteo Sabbatani si ripropongono ancora una volta, sotto un unico titolo, forse persuasi da una non negabile somiglianza nei temi più veri della loro evocazione quanto alla necessità del riscatto o forse chiamati a dare conto di esperienze dotate della forza di collisione che nasce da destini tra loro lontanissimi. Riverberi serotini, come Rosarita intitola la sua parte, muove alla rivelazione dei destini dell'uomo attraverso l'arte del frammento, quasi che il mistero che qualifica il nostro esistere non possa essere inteso nella studiata scoperta dell'assoluto, bensì nel balenìo di improvvise numerose illuminazioni. Così, il suo testo si propone come una biografia di istanti, si tratti dell'invecchiare «sotto trucco da fiore appassito» o delle «macchie sanguigne dei papaveri e il fresco azzurro dei fiordalisi» che più non rompono «la dorata omogeneità del grano maturo». Frammenti, dunque, balenii di paesaggi, immagini frante, nelle quali - assai più che la quadratura della prosa - Rosarita chiede sia attivo il miracolo della poesia, di quei momenti in cui nel pugno tiene stretta «la luce intermittente di una cascata di lucciole», quando le ore le «si travestono da infinito». D'altro segno è Rifrazioni di luna di Matteo Sabbatani, che del tutto consapevolmente abbandona la voce pur nota della poesia perché chiamato a evocare un destino che pretese la battaglia, il superamento del limite fisico, la drammatica e tuttavia esaltante esperienza di scegliere o l'abbandono o la piena affermazione di sé. Così il suo libro è il racconto di una vita che, nata per negarsi, è invece accettata come un cimento che non conosce pause, consapevole di traguardi che parevano irraggiungibili, come gli studi universitari e la laurea, nei quali Matteo sente la cultura come strumento fondamentale di liberazione [Roberto Casalini].
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.