È una raccolta di testi narranti gli ultimi momenti di vita, inventati, di alcuni grandi scrittori della letteratura internazionale. Immaginando cosa avessero potuto fare o pensare questi grandi scrittori poco prima della loro morte. Giocare con i loro pensieri, su ciò che ci è noto per la loro esistenza letteraria e su ciò che avrebbe potuto essere o è stato. Le morti sono le più diverse, da quelle naturali di Gadda, Miller, De Beauvoir, a quella per incidente automobilistico di Camus. Dalla morte di Pasolini per omicidio, a quella suicida di Pavese, Woolf, e Hemingway e tante altre. È un manuale d’introduzione al sarcasmo della vita. Il gioco letterario è proprio questo, uscire da uno schema per creare poesia nella tragicità dell’evento. Quell’attimo prima dove poi ognuno finisce come può.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Ognuno finisce come può
Ognuno finisce come può
Titolo | Ognuno finisce come può |
Autore | Rossana Carturan |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Gelsomino |
Editore | Il Seme Bianco |
Formato |
![]() |
Pagine | 91 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788885452411 |