"Questo non è un libro di storia. È quel che mi rimanda la memoria quando colgo lo sguardo dubbioso di chi mi è attorno: perché sei stata comunista? Perché dici di esserlo? Che intendi? Senza un partito, senza cariche, accanto a un giornale che non è più tuo? È una illusione cui ti aggrappi, per ostinazione, per ossificazione? La vicenda del comunismo e dei comunisti del Novecento è finita così malamente che è impossibile non porsi questi interrogativi. Cosa è stato essere un comunista in Italia dal 1943? Comunista come membro di un partito, non solo come un momento di coscienza interiore con il quale si può sempre cavarsela: "In questo o in quello non c'entro". Comincio dall'interrogare me. Senza consultare né libri né documenti ma non senza dubbi."
La ragazza del secolo scorso
Titolo | La ragazza del secolo scorso |
Autore | Rossana Rossanda |
Collana | Super ET |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 385 |
Pubblicazione | 05/2007 |
ISBN | 9788806188160 |
€13,50
Libri dello stesso autore
Il futuro è aperto. Storia e prospettive del femminismo italiano
Lea Melandri, Luisa Muraro, Adriana Cavarero, Rossana Rossanda
Prospero Editore
€18,00
Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita
Rossana Rossanda
Futura Editrice
€13,00
Se la felicità... Per una critica al capitalismo a partire dall'essere donna
Alessandra Bocchetti, Rossana Rossanda, Christa Wolf
Vanda Edizioni
€9,90
Novecentosettantotto. I giovani, le Brigate Rosse, Aldo Moro
Pietro Ingrao, Rossana Rossanda
Bordeaux
€8,00
Il film del secolo. Dialogo sul cinema
Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta, Roberto Silvestri
Bompiani
€12,00