L'Italia non si è più rialzata dopo Tangentopoli (1992-1995). Spazzati via i partiti dalla magistratura, sono cresciute le "cricche", coperte a Roma. Il malaffare è dilagato con la debolezza della politica. Il "contenitore" ha sostituito il partito, i "padroni" hanno preso il posto dei leader. Berlusconi ha rivoltato la politica e sconfitto la sinistra, imponendo il sondaggio e lo spot al progetto, introducendo la campagna elettorale permanente. I problemi giudiziari di Berlusconi dominano nel Parlamento, sterilizzandolo con 58 decreti legge e 38 voti di fiducia (dal 2008 al 2010). Domina lo scontro tra i poteri dello Stato. La società è cambiata perché dal 1994 al 2007 le separazioni sono aumentate del 58045; i divorzi dell'84045; i matrimoni civili del 17,7045. La Fiat è costata allo Stato Italiano, dal 1972 al 2010, circa 250 miliardi di lire tra cassa integrazione ed aiuti diretti e indiretti. Con la globalizzazione si è incuneata la precarietà del lavoro affermandosi a sistema che colpisce i giovani con 2 milioni e 150 mila cittadini che hanno perso il posto. La Chiesa santifica Giovanni Paolo II, difensore delle operazioni finanziarie dello Ior di Marcinkus.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Democrazia e istituzioni infangate (1994/2010). Leader, partiti e società
Democrazia e istituzioni infangate (1994/2010). Leader, partiti e società
Titolo | Democrazia e istituzioni infangate (1994/2010). Leader, partiti e società |
Autore | Ruggero Zanatta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | CSC |
Formato |
![]() |
Pagine | 310 |
Pubblicazione | 05/2012 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788897761013 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Democrazia e istituzioni infangate (1994/2010). Leader, partiti e società
Ruggero Zanatta
Nuovi Autori
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00