Letteralmente Ariviecce significa "torna" ma in realtà è un po' una minaccia che viene utilizzata quando un'aggressione è stata respinta - tipo "e adesso vediamo se hai il coraggio di riprovarci". Sotto sotto contiene un'implicita promessa: la storia finisce bene. L'aggressione in questione è quella proveniente dalla classica corporation - la International Bramini Real Estate che si vuole pappare l'ultimo pezzo vero del rione Monti - i bassi - per farci un'altra scenografia della demenziale Las Vegas turistica che compare nel romanzo. Riguardo alla fonetica, è stata scelta una via di mezzo fra il purismo di Trilussa - che però risultava poco leggibile - e opere più recenti. Sono molte le sfumature fra dialetto antico - quello parlato dai vecchi - dialetto regionale - quello dei giovani - e dialetto di quelli che cercano (o credono) di parlare italiano. Oltretutto come si parla dipende molto dalla persona con cui si parla. Per scavare nelle relazioni sociali era essenziale far capire la dinamica di classe legata alle forme dialettali.
Ariviecce. Scene di lotta di classe al rione Monti
Titolo | Ariviecce. Scene di lotta di classe al rione Monti |
Autore | Sabina Morandi |
Collana | Parerga |
Editore | Edizioni Efesto |
Formato |
![]() |
Pagine | 268 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788833813387 |
Libri dello stesso autore
Emergenza rifiuti. Come piazzare una bomba chimica a effetto ritardato e farla franca
Sabina Morandi
Castelvecchi
€14,00
C'è un problema con l'Eni. Il cane nero si è pappato i rossi. Come insabbiare un'inchiesta e liberarsi del giornalista
Sabina Morandi
Coniglio Editore
€14,50
In movimento. Da Seattle a Firenze: diario di una mobilitazione globale
Sabina Morandi
DeriveApprodi
€12,00