La guerra dei droni non è fantascienza. E pura realtà. Che cosa sono i droni? Aerei senza equipaggio a controllo remoto, calibrati in ogni dimensione per volare a tutte le altezze, pronti a vigilare, spiare e bombardare. Un affare gigantesco per le multinazionali dell'Army, il Nobel Obama ci investe, noi offriamo le basi di decollo. Così la guerra è più facile. Papà-soldato manovra al caldo dalla consolle, il figlioletto si allena sui videogame, pronto a subentrargli. Videogiochi di guerra sempre più realistici, guerre sempre più videogiocate a distanza. Ma le morti, dall'altra parte dello schermo, sono reali. E il ronzare dei droni in volo, per chi sta sotto, è un rumore sinistro. Questa è già la guerra di oggi, questa sarà la guerra di domani e non solo. Perché il "controllo remoto" potrebbe diventare sempre più metafora delle nostre vite.
- Home
- Bassi fondali
- La guerra dei droni. L'invasione degli uav aerei senza pilota e robot assassini segretamente prodotti da tutti i governi del mondo
La guerra dei droni. L'invasione degli uav aerei senza pilota e robot assassini segretamente prodotti da tutti i governi del mondo
Titolo | La guerra dei droni. L'invasione degli uav aerei senza pilota e robot assassini segretamente prodotti da tutti i governi del mondo |
Autore | Sabina Morandi |
Collana | Bassi fondali |
Editore | Coniglio Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 153 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788860632869 |
€14,50
Libri dello stesso autore
Emergenza rifiuti. Come piazzare una bomba chimica a effetto ritardato e farla franca
Sabina Morandi
Castelvecchi
€14,00
C'è un problema con l'Eni. Il cane nero si è pappato i rossi. Come insabbiare un'inchiesta e liberarsi del giornalista
Sabina Morandi
Coniglio Editore
€14,50
In movimento. Da Seattle a Firenze: diario di una mobilitazione globale
Sabina Morandi
DeriveApprodi
€12,00