I pensatori politici moderni ricercano nel passato i fondamenti del buon governo per la progettazione di uno Stato forte, pacifico e duraturo, ma, mentre mostrano di trarre dalla tradizione modelli di riferimento, di fatto rivoluzionano la storiografia e, sul piano politico, deformando ideologicamente le testimonianze con disinvolta consapevolezza, ne ricavano effetti profondamente innovativi. In questo modo elaborano anche l'idea del controllo del potere, per la quale si ispirano ad un ricchissimo patrimonio storico, filosofico, giuridico, etico e religioso, e discutono il mito degli efori dell'antica Sparta in un dialogo extratemporale, in cui coinvolgono i filosofi dell'antichità e gli avversari politici coevi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Efori. Antichi e moderni nei dibattiti sul potere di controllo
Efori. Antichi e moderni nei dibattiti sul potere di controllo
Titolo | Efori. Antichi e moderni nei dibattiti sul potere di controllo |
Autore | Saffo Testoni Binetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Politica e storia, 9 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 03/2013 |
ISBN | 9788849837520 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il pensiero politico ugonotto. Dallo studio della storia all'idea di contratto (1572-1579)
Saffo Testoni Binetti
Centro Editoriale Toscano
€20,00
La stagione dei maestri. Questioni di metodo nella storia delle dottrine politiche
Saffo Testoni Binetti
Carocci
€15,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00