Comunione e Liberazione nasce nella Milano degli anni '50 per opera di don Luigi Giussani. Il progetto religioso e il modello associativo che man mano prendono forma si distaccano nettamente dalle altre forme di associazionismo cattolico dell'epoca e puntano a coniugare esperienza interiore e visibilità esteriore. Dalla figura carismatica del fondatore alle strutture organizzative, dalla Compagnia delle opere alla scuola di comunità e ai momenti di festa collettiva: il volume ci parla di tutto questo con un occhio attento non solo a quello che CL è per chi vi aderisce, ma anche per il ruolo che ha giocato negli ultimi cinquant'anni di storia del nostro paese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Comunione e Liberazione
Comunione e Liberazione
Titolo | Comunione e Liberazione |
Autore | Salvatore Abbruzzese |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Farsi un'idea, 66 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 07/2001 |
ISBN | 9788815082770 |
Libri dello stesso autore
Effetto don Giussani. Società italiana e senso religioso dagli anni '50 a oggi
Salvatore Abbruzzese
Scholé
€17,00
Sociologia dei processi culturali. Scelte individuali e crisi degli ambienti morali
Salvatore Abbruzzese
Scholé
€30,00
Il miele e la neve. Il ritorno di chi si era perso: l'avventura della Pars
Salvatore Abbruzzese
Dite Pars
€16,00
I soggetti e il loro contesto. Individualismo metodologico e ricerca sociale
Salvatore Abbruzzese
Valentina Trentini Editore
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00