Sono passati quarantacinque anni dalla fine del Concilio Vaticano II, ma sembra che, più ci si allontana dalla fine di quel grande evento, più i laici perdano la loro vera collocazione e siano guardati con un certo sospetto. L'autore di queste pagine sviluppa un percorso per definire i vari concetti pertinenti alla laicità, rapportandola con la cultura cattolica ed esaminando i compiti che il laico ha nella Chiesa e nel mondo. L'esempio di alcuni laici che hanno lasciato traccia in vari ambiti del vivere quotidiano, coniugando fede e vita, fa da scenario al cammino che vede impegnato ciascuno nel servizio al regno di dio sulla terra.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La laicità dei «non laici»
La laicità dei «non laici»
| Titolo | La laicità dei «non laici» |
| Autore | Salvatore Agueci |
| Prefazione | Ferdinando Russo |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Temi pastorali, 27 |
| Editore | Effatà Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788874026159 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

