Anche il buio ha un colore. Quello della luce, che prima o poi non puoi non vedere mentre ti trovi nel nero dell’oscurità cui spesso la vita ti costringe con tutto il suo carico di dolore. Lo sa bene la protagonista, Margareth, che riesce a riscoprire la sua luce grazie a Ermocrate, un professore tutto particolare di Letteratura greca, che le pianta nel cuore il bisogno della memoria, di chi siamo stati per capire chi vogliamo essere, e di combattere per un’idea, un sogno, poco importa se si vince o perde, perché ciò che conta è la lotta, la sola che sa dare senso alla vita. È la tua luce.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il colore del buio
Il colore del buio
Titolo | Il colore del buio |
Autore | Salvatore Borzì |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Algra |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788893416184 |
Libri dello stesso autore
La città senza tempo. L'area monumentale del cimitero di Catania
Salvatore Borzì, Salvatore Tudisco
Aracne
€34,00
Una vita ancora più bella. La guerra, l'8 Settembre, i lager. Lettere e memorie 1941-1945
Gerardo Sangiorgio
Nero su Bianco Edizioni
€12,00
Internato n. 102883/IIA. La cattedra di dolore di Gerardo Sangiorgio
Salvatore Borzì
Nero su Bianco Edizioni
€12,00