"La lotta per l'eliminazione della violenza contro le donne è indubbiamente una questione che oggi riguarda in primo luogo la cultura. I femminicidi, il loro numero, ci parlano dell'incapacità di molti uomini a convivere con la libertà delle donne. [...] L'arte, la letteratura possono avere un ruolo importantissimo nella trasformazione di una società. La cultura offre spazi e opportunità per indagare il presente, per riflettere su quello che ci circonda e su noi stessi. I diversi linguaggi dell'arte sono stati strumenti talora volti a rafforzare il potere costituito, talora per sovvertirlo. La rivoluzione delle donne ha mutato profondamente relazioni, sessualità, amore. Il linguaggio dell'arte può fornire risorse simboliche al cambiamento." (Dall'Intervista alla senatrice Cecilia D'Elia")
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Noli me tangere. La violenza sulle donne
Noli me tangere. La violenza sulle donne
| Titolo | Noli me tangere. La violenza sulle donne |
| Autore | Salvatore Malizia |
| Introduzione | Ginevra Amadio |
| Prefazione | Salvatore Malizia |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Parerga |
| Editore | Edizioni Efesto |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9788833817170 |
Libri dello stesso autore
E l’angelo non gli fermò la mano. La violenza sulle donne in prosa e in versi
Salvatore Malizia, Daniela Turi
La Vita Felice
€13,00
€18,00
Un clandestino dentro. Storia d'amore, salute e malattia
Salvatore Malizia, Daniela Turi
La Vita Felice
€12,00
Comunicare la diagnosi grave. Il medico, il paziente e la sua famiglia
Antonio Bongiorno, Salvatore Malizia
Carocci
€18,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

