Un ragionamento sullo stato di salute della democrazia oggi non può che partire da un incontestato dato di fatto: il tasso di credibilità, ovvero la fiducia che i cittadini nutrono nelle istituzioni tradizionali della democrazia rappresentativa, scende di anno in anno sempre più in basso.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La parabola della democrazia italiana. Dalla rappresentanza alla rappresentazione
La parabola della democrazia italiana. Dalla rappresentanza alla rappresentazione
Titolo | La parabola della democrazia italiana. Dalla rappresentanza alla rappresentazione |
Autore | Salvatore Pignataro |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Edizioni Il Papavero |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788898987887 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La strage di Erba: rapporto tra sicurezza urbana e disturbi psichici
Salvatore Pignataro, Giovanni Ruggeri, Domenico Giannetta, Michela Raffa
Diritto Più
€29,99
Tutela e responsabilità penale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
Salvatore Pignataro, Alberto Biancardo
Primiceri Editore
€19,90
Analisi sull'evoluzione storica della camorra in Campania
Jessica Gambale, Salvatore Pignataro, Michela Raffa
Diritto Più
€29,99
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00