"I Deserti non sono vuoti" si occupa di processi di costruzione e di distruzione che si sono verificati in vari deserti nell'ultimo secolo. Questo libro non offre né una storia degli approcci affettivi e romantici ai deserti, né si occupa dell'analisi di pratiche spaziali, filosofiche o artistiche ad essi connesse. Cerca invece di esaminare e cogliere il senso di politiche e di pratiche coloniali volti al "riempimento" e controllo di territori, spazi e atmosfere del deserto, promosse da stati nazionali, da imprese e da istituzioni moderne. Obiettivo è disvelare politiche di rappresentazione, di estrazione, di migrazione forzata, rendere leggibili, spazialmente, dinamiche della colonialità e della produzione di regimi di razzializzazione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- I deserti non sono vuoti
I deserti non sono vuoti
| Titolo | I deserti non sono vuoti |
| Autore | Samia Henni |
| Curatori | Antonio Di Campli, Camillo Boano |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Descamino, 3 |
| Editore | LetteraVentidue |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 04/2024 |
| ISBN | 9788862429054 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

