Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sorelle minori. Figure femminili nella Commedia

Sorelle minori. Figure femminili nella Commedia
Titolo Sorelle minori. Figure femminili nella Commedia
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Letteraria, 14
Editore Pàtron
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788855536257
 
21,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Camilla, Lavinia, Taide, Alagia, Gentucca, Lia, Fillide, Raab… Donne vere o mitiche, ma anche creature oniriche, divinità, mostri: le presenze femminili nel poema dantesco formano una costellazione fitta e varia. Su alcune si appunta da secoli l'interesse dei lettori; altre invece sono le loro "sorelle minori". La maggior parte di loro non prende parola: sono ombre sommariamente passate in rassegna, ma anche donne e dee evocate a vario titolo lungo il racconto (esempi di virtù o di vizio, termini di paragone, oggetto di ricordo), menzionate in toni che spaziano dal massimo del disprezzo al colmo della lode. Una prospettiva incentrata su queste figure consente dunque di misurare l'equilibrio che Dante mantiene tra l'adesione ai canoni comuni e la declinazione tutta personale, che non mira al sovvertimento dei ruoli di genere, ma a fare anche delle donne da lui messe in scena le mediatrici delle istanze politico-civili che tanto gli premono.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.