Camilla, Lavinia, Taide, Alagia, Gentucca, Lia, Fillide, Raab… Donne vere o mitiche, ma anche creature oniriche, divinità, mostri: le presenze femminili nel poema dantesco formano una costellazione fitta e varia. Su alcune si appunta da secoli l'interesse dei lettori; altre invece sono le loro "sorelle minori". La maggior parte di loro non prende parola: sono ombre sommariamente passate in rassegna, ma anche donne e dee evocate a vario titolo lungo il racconto (esempi di virtù o di vizio, termini di paragone, oggetto di ricordo), menzionate in toni che spaziano dal massimo del disprezzo al colmo della lode. Una prospettiva incentrata su queste figure consente dunque di misurare l'equilibrio che Dante mantiene tra l'adesione ai canoni comuni e la declinazione tutta personale, che non mira al sovvertimento dei ruoli di genere, ma a fare anche delle donne da lui messe in scena le mediatrici delle istanze politico-civili che tanto gli premono.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Sorelle minori. Figure femminili nella Commedia
Sorelle minori. Figure femminili nella Commedia
Titolo | Sorelle minori. Figure femminili nella Commedia |
Autore | Sandra Carapezza |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Letteraria, 14 |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788855536257 |
Libri dello stesso autore
€36,00
Corone di spine. Letterarietà e narrazione nelle agiografie di Pietro Aretino
Sandra Carapezza
Edizioni dell'Orso
€18,00
Novelle e novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento
Sandra Carapezza
LED Edizioni Universitarie
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00