«Matteo di Giovanni ha lasciato importanti testimonianze della sua arte nella diocesi di Grosseto: nella cattedrale della città si trova la veneratissima immagine della Madonna delle Grazie, e nella chiesa di San Niccolò a Montepescali la pala d'altare con la Madonna col Bambino e i Santi Guglielmo di Malavalle, Sebastiano, Maria Maddalena, e Lucia. Un manoscritto di Cione di Ravi andato perduto, menziona una tavola con la Madonna e il Bambino commissionata per la chiesa di Ravi a Sano di Pietro, e poi completata da Matteo di Giovanni, e purtroppo dispersa. La pala 432 era rimasta nel novero delle opere di questo artista dalla provenienza sconosciuta, ma la composizione e l'iconografia di questa immagine sacra, insieme alla storia di Gavorrano, ci forniscono elementi preziosi per individuarne la provenienza e comprenderne l'importanza per questa comunità. Questo studio aggiunge quindi un tassello al percorso di questo artista in Maremma proponendo la chiesa di Gavorrano come collocazione originale della pala 432 oggi nella Pinacoteca di Siena.» (dalla prefazione). Presentazione di Rodolfo Cetoloni.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Matteo di Giovanni a Gavorrano. La pala 432 nella pinacoteca di Siena
Matteo di Giovanni a Gavorrano. La pala 432 nella pinacoteca di Siena
Titolo | Matteo di Giovanni a Gavorrano. La pala 432 nella pinacoteca di Siena |
Autore | Sandra Cardarelli |
Curatore | Piero Simonetti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | MICROCOSMI DELLE ARTI |
Editore | C&P Adver Effigi |
Formato |
![]() |
Pagine | 59 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788855243186 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00