L’attività artistica di Rosario Bruno, pur essendo maturata e profondamente radicata in un contesto periferico e marginale come quello siciliano, va collocata in maniera equidistante dai due maggiori fenomeni artistici del secondo Novecento, l’arte povera e la pop-art. Attraverso un denso racconto-intervista legato per la maggior parte ai luoghi in cui ha vissuto e operato Bruno – a partire dall’infanzia a Siculiana fino al suo prezioso contributo nella rinascita di Gibellina e alla prolifera attività nell’organizzazione di mostre ed esposizioni collettive presso l’Atelier di via Molinari a Sciacca – viene fuori non solo il suo ruolo in campo artistico ma anche il percorso esistenziale, la visione spirituale del mondo e quindi dell’arte. È così che grazie alle diverse sfaccettature, i frammenti, di cui la sua stessa opera si connota, si giunge a definirne il carattere artistico nella sua interezza.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Rosario Bruno. Elogio del frammento
Rosario Bruno. Elogio del frammento
Titolo | Rosario Bruno. Elogio del frammento |
Autore | Sandra Tornetta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Edizioni Caracol |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9788832240948 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00