Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

«In publicis malis». Saggi sulla «constantia» in Giusto Lipsio

«In publicis malis». Saggi sulla «constantia» in Giusto Lipsio
Titolo «In publicis malis». Saggi sulla «constantia» in Giusto Lipsio
Autore
Collana Varia
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 151
Pubblicazione 03/2009
ISBN 9788849822915
 
15,00

"Per il filosofo stoico la prima istanza di apertura di ogni vivente al mondo è l'oikeiósis, il basilare impulso all'amicizia con se stesso, con la propria costituzione: nella forma di un amar sui che prima di approdare alla coscienza e di emergervi come consapevole ricerca del bene, si offre come linguaggio istintuale, spontaneo, naturale, e come tale conserva le sue acquisizioni iniziali stratificandovi poi i giudizi che vengono dalla cultura. Ma a quel punto il compito si fa complesso: pervenire alla ragione significa, insieme, vivere nel regime doppio della latio e dell'opinio, nel compito quotidiano che impegna il soggetto a costruir per sé una biografia razionale, districandosi fra le vie dell'opinione che pur si palesano ammantate d'argomentazioni, di finte naturalezze, di persuasioni urgenti. Le passioni non sono affatto confinate nei moti energetici di una umanità insensata: l'opinione, appunto, è parola passionale, passione che trova la parola e nella parola elabora un'apparenza di ragione, falsi sentieri verso seducenti virtù ancorate, volta a volta, al comune sentire, alle tradizioni, ai miti pubblici del potere o, ancora, a un ideale astratto di saggezza, dove l'astrazione sta nella sopraffazione dello sguardo metafisico su quello, assai più costoso, del politico". (Dall'introduzione)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.