Nella cultura yoruba l’ile ori è un piccolo altare privato, accessibile ai soli membri della famiglia. L’espressione che lo indica viene normalmente tradotta come ‘casa della testa’: quest’ultima è infatti considerata come la sede dell’anima, la ‘testa interna’ (ori inu), sé interiore simboleggiato a propria volta da un oggetto più piccolo, l’ibori. Custodito nell’ile ori, l’ibori è decorato con file di conchiglie, di cipree, simbolo di prosperità. La casa della testa è, anche, la casa del destino, che è così ricondotto alla sua radice più intima, nel groviglio della gettatezza a cui le cipree provano a conferire una accettazione comunque dignitosa, bellezza o tristezza, gloria o rovina che sia. Ma l’ibori racchiude anche tutto l’indecidibile che adombra le parabole delle esistenze individuali e delle loro somme collettive e la lotta che l’umanità ingaggia con il destino stesso, amandolo o detestandolo, assorbendolo o tagliuzzandolo, per scrivere la propria dignità e il proprio senso.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ile Ori. Saggi di storiografia filosofica africana
Ile Ori. Saggi di storiografia filosofica africana
Titolo | Ile Ori. Saggi di storiografia filosofica africana |
Autore | Santo Burgio |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Intelligere. Mediare tra identità e alterità, 16 |
Editore | Agorà & Co. (Lugano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9791280508980 |
Libri dello stesso autore
Il potere dell'incertezza. Probabilismo e casistica nella Sicilia spagnola
Santo Burgio
Agorà & Co. (Lugano)
€30,00
Il terzo muntu. Filosofia e tradizione nel pensiero africano contemporaneo
Santo Burgio
Agorà & Co. (Lugano)
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90