Approfittando della circostanza che nei mesi dell'estate 1866 la guerra tra Italia e Austria aveva sguarnito i presidi militari dell'Italia meridionali, i ceti popolari di Palermo e dei comuni limitrofi insorsero dal 15 al 22 settembre di quell'anno mettendo a ferro e fuoco le strade e le piazze, costruendo centinaia di barricate, dando l'assalto agli uffici pubblici e alle prigioni. La rivolta, che per i giorni della sua durata fu chiamata "Il Sette e Mezzo" aveva le stesse caratteristiche di quelle dei decenni precedenti e i ribelli erano spesso guidati dagli stessi capi squadra che avevano agito in quelle occasioni, ma le forze governative e la stampa nazionale, nel timore di perdere prestigio a livello internazionale, la bollarono come espressione di "barbarie e inciviltà" e frutto di manovre della nascente mafia. Il governo Ricasoli nominò Commissario straordinario il generale Raffaele Cadorna che giunse in Sicilia quando il moto popolare era oramai spento. In violazione dello stato di diritto, Cadorna ordinò l'ennesimo stato d'assedio con coprifuoco, disarmo generale, arresti indiscriminati, tribunali militari di guerra. Rimarrà così irrisolta "la quistione siciliana".
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Barricate a Palermo. La rivolta ibrida del Sette e Mezzo
Barricate a Palermo. La rivolta ibrida del Sette e Mezzo
Titolo | Barricate a Palermo. La rivolta ibrida del Sette e Mezzo |
Autori | Santo Lombino, Domenico Michelon |
Curatore | Ivo Tiberio Ginevra |
Illustratore | Giuseppe Lo Bocchiaro |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Risorgimentalia |
Editore | I Buoni Cugini |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9791255470175 |
Libri dello stesso autore
Carlo Pisacane il realismo utopistico di un rivoluzionario
Santo Lombino, Giuseppe Spallino
I Buoni Cugini
€18,00
Sicilia 1920. Lotte sociali, conflitti politici e violenza dopo la Grande Guerra
ArtiGrafiche Abbate
€30,00
Sette giorni d'insurrezione a Palermo. Avvenimenti del 1866. Cause - Fatti - Rimedi - Critica e narrazione
Giacomo Pagano
I Buoni Cugini
€21,00
Tutti dicono spartenza. Scritti su Tommaso Bordonaro
Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00