Vitti ’na crozza è la canzone più manipolata e oltraggiata della tradizione siciliana. Protagonista della canzone è ’na crozza, ossia un teschio che, attraverso il suo racconto, si fa promotore di una forte denuncia sociale. “ […] l’aggiunta dell’allegro motivetto “larallallero lallero lallero...” non ha nulla a che vedere con la versione originale e, anzi, ne travisa il senso e ne mortifica l’intento. La storia narrata da Sara Favarò, ha dell’incredibile. Con intensa indignazione Sara ripercorre l’ostracismo perpetrato dalla Chiesa, incredibilmente cessato solo verso il 1940, nei confronti dei minatori morti nelle zolfatare. I loro resti mortali non solo spesso rimanevano sepolti per sempre nell'oscurità perenne delle miniere ma per loro erano precluse onoranze funebri e perfino, insiste il teschio della canzone, un semplice rintocco di campana!”
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- La messa negata. Storia di Vitti ’na crozza
La messa negata. Storia di Vitti ’na crozza
Titolo | La messa negata. Storia di Vitti ’na crozza |
Autore | Sara Favarò |
Illustratore | Giulio Azzarello |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Il teatro del sole |
Editore | Qanat Production |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898245536 |
€15,00
Libri dello stesso autore
€13,00
Favole siciliane di Giovanni Meli trascritte e tradotte. Testo siciliano a fronte
Sara Favarò
Di Girolamo
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00