Le due sponde di un fiume sono testimoni di realtà molto diverse tra loro. Da un lato ci sono bambini allegri che vivono in un mondo di genuinità, colori e sorrisi, dall’altro ci sono bambini tristi circondati dal grigiore di città cupe. I primi redigono un giornale colorato che contiene solo notizie belle. Vogliono che il loro “Messaggero di Allegria”, raggiunga l’altra riva e induca la tristezza ad abbandonare i cuori degli altri bambini perché: dove c’è il sorriso regna la Pace! Lo affidano al vento, ma questo non è abbastanza forte da fargli sorvolare il fiume. Per raggiungere la meta, il giornale dovrà affrontare pericoli e ostacoli che potrà superare solo se riceverà aiuto e collaborazione. Grazie a un bambino e ai suoi genitori si trasformerà in un magnifico Aquilone della pace. Il testo è destinato a tutti quelli che ne condividono l’intrinseco significato di bisogno di pace, oltre ogni confine geografico, fisico, sociale e linguistico. Motivo per il quale è scritto in cinque lingue: italiano, ucraino, inglese, cinese, russo. Tradotto da Volodymyr Huzelyk (Гузелик Володимир), Michelle Rose Kutzner, Chiara Pizzo, Federica Russolillo,Tang Xu, Besymjannaja. Età di lettura: da 7 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- L'aquilone della pace. Ediz. inglese, russo, ucraino e cinese
L'aquilone della pace. Ediz. inglese, russo, ucraino e cinese
Titolo | L'aquilone della pace. Ediz. inglese, russo, ucraino e cinese |
Autore | Sara Favarò |
Illustratore | Umberto Marsala |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Editore | Villaggio Letterario |
Formato |
![]() |
Lingua | cinese |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9791280974013 |
€19,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€13,00
Favole siciliane di Giovanni Meli trascritte e tradotte. Testo siciliano a fronte
Sara Favarò
Di Girolamo
€13,00