L'attualità di quanto scrive Giovanni Meli nel suo bestiario è sorprendente. A parlare sono gli animali dotati di ironia, conoscenza, coscienza e senso critico. È una lettura necessaria per la crescita umana, sociale e culturale di ogni “uomo” che voglia definirsi tale. Il siciliano adoperato dal poeta è quello di fine Settecento e riporta, talvolta, dei termini in disuso e anche parole che non hanno un esatto corrispettivo in italiano. La traduzione è stata fatta con l'intento di rispettare il significato letterale, la metrica, le rime (anche con assonanze e consonanze), tenendo in considerazione le differenze linguistiche e grammaticali tra il siciliano e l'italiano.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Favole siciliane di Giovanni Meli trascritte e tradotte. Testo siciliano a fronte
Favole siciliane di Giovanni Meli trascritte e tradotte. Testo siciliano a fronte
Titolo | Favole siciliane di Giovanni Meli trascritte e tradotte. Testo siciliano a fronte |
Autore | Sara Favarò |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Promemoria, 1 |
Editore | Di Girolamo |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788897050650 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00